The Event
Incontro nazionale di DiEM25 in Italia aperto ad attivisti, simpatizzanti e rappresentanti di organizzazioni civiche, politiche e sociali. Un incontro per connettersi e costruire reti, per parlare di questioni concrete e rilevanti per le nostre vite, per le nostre città, per il nostro Paese. Un incontro per immaginare insieme un altro presente.
Location - Spin Time Labs - Via di S. Croce in Gerusalemme 55, 00185 Roma - E’ un luogo emblematico di autogestione e di resistenza. Tante famiglie ci abitano, circa 450 persone di tante provenienze diverse vi hanno trovato sistemazione, risolvendo l’annosa e perenne emergenza casa nella Capitale.
E’ uno spazio di creatività, di tante produzioni artistiche e artigianali, oltre che sede della redazione di “Scomodo”, il giornale studentesco più letto d’Italia. E’ il luogo in cui DiEM25 ha tenuto la sua prima assemblea nazionale.
E’ “protagonista” del lungometraggio di Sabrina Guzzanti dal titolo “Spin Time che fatica la democrazia”.
Programma
SESSIONE PLENARIA
La giornata si aprirà con un giro di relazioni frontali sul tema “Lavoro, diritti e nuovo welfare” e sulle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro, nel bel mezzo di una pandemia, tra ripresa, crisi aziendali, aumento della precarietà e annunciata riforma degli ammortizzatori sociali.
Ore 10:00 - 11:30
PRECARIETA’ E TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, moderano Patrizia Pozzo e Aldo Ghielmo di DiEM25
● Controllo digitale, intelligenza artificiale e organizzazione del lavoro - Cinzia Maiolini, Responsabile Ufficio Lavoro 4.0 CGIL
● Democrazia versus tecnocrazia e il futuro del lavoro - Marco Marrone, ricercatore Università di Venezia
VERTENZE E CONFLITTI, modera Piera Stefanini di DiEM25
● La vertenza GKN e il protagonismo dei lavoratori - Rappresentante del Collettivo di fabbrica GKN
● Mercato del lavoro e lotte delle donne - Angela Ronga, Casa Internazionale delle Donne
LAVORI VERDI E PROSPERITA’ CONDIVISA, modera Antonella Trocino di DiEM25
● Il mercato non rende liberi e non rimuove gli ostacoli - Mauro Gallegati, Ordinario di Economia Politica Università Politecnica delle Marche
● Giustizia ambientale e giustizia sociale - Giuseppe De Marzo, Responsabile Politiche Sociali - Libera
DOMANDE E INTERVENTI DAL PUBBLICO
Le sessioni successive si svolgeranno suddividendo i partecipanti in sottogruppi tematici, che elaboreranno risposte alle domande del questionario "People’s Gatherings". Sarà facilitata la partecipazione orizzontale tra esperti e attivisti/simpatizzanti e l’ascolto attivo.
In ogni sessione i partecipanti si disporranno in cerchio, per favorire una partecipazione paritaria tra esperti, attivisti, simpatizzanti e invitati non iscritti a DiEM25.
Ogni gruppo di lavoro, oltre alle risposte a un questionario, potrà elaborare dei messaggi chiave che, a fine giornata, saranno presentati in seduta plenaria, per essere discussi, eventualmente emendati e scelti secondo il metodo del consenso.
SESSIONI PARALLELE
- 11:30 - 13:30 Materia Fiscale e Materia Monetaria, Bancaria e del Debito Privato (parteciperanno Paola Boffo, esperta di politiche di coesione e Mauro Gallegati)
Moderano Carla Diddi, Steve Lloyd e Antonella Trocino
- 11:30 - 13:30 Green New Deal for Europe in Italia: finanziamenti, energia verde, giustizia sociale e Sviluppo Regionale (con esponenti di movimenti ecologisti, Riccardo Mastini e Giuseppe De Marzo)
Modera Alessandra Belluccio
All'interno dell'incontro nazionale romano si svolgerà un Activist Circle di DiEM25 in cui verranno mostrate su pc portatili immagini e video di gravi questioni climatiche che stanno danneggiando la vita dei cittadini in tutta Europa. (Maggiori informazioni:
https://voice.diem25.org/activist-circle/)
- 11:30 - 13:30 Politica estera, interni e migrazione (con esponenti BLM Roma e Peacelink)
Moderano Amin Nour, Giampiero Obiso e Roberto Pergameno
Spuntino
SESSIONI PARALLELE
14:30 - 15:30 Politiche abitative e beni comuni (in contatto con un attivista del collettivo locale di Berlino, tra i promotori del referendum costituzionale per l’esproprio delle case vuote delle grandi multinazionali del settore immobiliare);
Modera Alessandra Belluccio
- 14:30 - 15:30 Salute (parteciperanno Laura Viotto e Carlo Cunegato, in collegamento remoto)
Moderano Simona Ferlini (in collegamento da Bologna) e Antonella Trocino
- 14:30 - 15:30 Scuola e educazione (parteciperà Marco Marrone)
Modera Luke Alden
- 15:30 - 16:30 Cultura e Spettacolo (parteciperanno artisti e operatori del mondo della cultura e dello spettacolo)
Moderano Patrizia Pozzo e Berardo Carboni
- 15:30 - 16:30 Democrazia (parteciperanno Michael Albert economista e fondatore Z Magazine, Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo)
Modera Michele Fiorillo
SESSIONE PLENARIA
Per trovare il filo rosso e l’intersezionalità tra le varie sessioni tematiche, ogni sottogruppo presenterà il proprio report. A tutti i partecipanti sarà fornito un cartellino rosso e cartellino verde, con il quale potranno discutere e esprimere il loro consenso o dissenso alle dichiarazioni finali comunicativamente più incisive.
- 16:30 - 18:30 Sessione plenaria per la condivisione degli output dei vari gruppi di lavoro, la presentazione, discussione e selezione tramite il metodo del consenso di messaggi chiave, funzionali alla scrittura del Manifesto Progressista di DiEM26 in Italia
20:00 Cena sociale di finanziamento
21:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI STEFANIA MAURIZI “Il potere segreto” sul caso giudiziario di Julian Assange - dialogo con l’autrice e con due giuristi di diritto internazionale Fabio Marcelli e Michela Arricale
Modera Antonella Trocino
22:00 PERFORMANCE DI BERARDO CARBONI “Constitutional Circus”
NOTE A MARGINE
• Per GNDE, saranno trasmessi video da Glasgow
• Ci sarà un banchetto per l’offerta di gadget e per firmare il Referendum sull’Eutanasia e l’ICE “Noprofitonpandemic”